La canzone “Balorda nostalgia” di Olly vince Sanremo 2025. Ecco la classifica generale e i premi della categoria Big della 75esima edizione del Festival della Canzone Italiana.
Si è conclusa ieri, sabato 15 febbraio 2025, la 75esima edizione del Festival di Sanremo sotto la direzione artistica e la conduzione di Carlo Conti. La serata finale della kermesse è stata seguita da 13 milioni 427 mila spettatori con il 73,1% di share (Total Audience). Questa edizione di Sanremo poi ha raggiunto quest’anno il miglior risultato in share dal 1987 e il miglior risultato in termini di ascolto dal 2000. Conti confermato anche per il 2026, probabilmente nuovamente nel doppio ruolo già avuto quest’anno.
Si aggiudica la kermesse Olly con “Balorda Nostalgia”, secondo posto per Lucio Corsi con “Volevo essere un duro”, terzo posto per Brunori Sas con “L’albero delle noci”, quarto posto per Fedez con “Battito”, quinto posto per Simone Cristicchi con “Quando sarai piccola”.
Gli altri premi di Sanremo 2025
Ecco gli altri premi assegnati al Festival di Sanremo 2025. A Lucio Corsi è stato assegnato il Premio della Critica “Mia Martina”. A Simone Cristicchi sono stati assegnati il Premio per il Miglior Arrangiamento “Giancarlo Bigazzi” e il Premio delle Radio accreditate al festival. Il Premio per il Miglior Testo “Sergio Bardotti” è stato assegnato a Brunori Sas mentre il Premio TIM è stato assegnato a Giorgia con il brano “La cura per me”.
La classifica finale di Sanremo 2025
Ecco la classifica finale delle 29 canzoni/artisti in gara al Festival di Sanremo 2025:
- Olly – Balorda nostalgia
- Lucio Corsi – Volevo essere un duro
- Brunori Sas – L’albero delle noci
- Fedez – Battito
- Simone Cristicchi – Quando sarai piccola
- Giorgia – La cura per me
- Achille Lauro – Incoscienti giovani
- Francesco Gabbani – Viva la vita
- Irama – Lentamente
- Coma_Cose – Cuoricini
- Bresh – La tana del granchio
- Elodie – Dimenticarsi alle 7
- Noemi – Se t’innamori muori
- The Kolors – Tu con chi fai l’amore
- Rocco Hunt – Mille vote ancora
- Willie Peyote – Grazie ma no grazie
- Sarah Toscano – Amarcord
- Shablo feat Guè, Joshua e Tormento – La mia parola
- Rose Villain – Fuorilegge
- Joan Thiele – Eco
- Francesca Michielin – Fango in paradiso
- Modà – Non ti dimentico
- Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore
- Serena Brancale – Anema e core
- Tony Effe – Damme ‘na mano
- Gaia – Chiamo io chiami tu
- Clara – Febbre
- Rkomi – Il ritmo delle cose
- Marcella Bella – Pelle diamante
Sanremo 2025: quello che penso
La Top e la classifica
A Sanremo 2025 ha trionfato il cantautorato italiano. La gioia immensa di vedere nelle prime cinque posizioni tre cantautori puri come Lucio Corsi, Brunori Sas e Simone Cristicchi anche Olly e Fedez però vengono da dimensioni musicali diverse. Per me vedere Lucio e Brunori in quelle posizioni è una gioia per chi da anni (com me) quei palchi di provincia che loro hanno calcato li conosce proprio bene.
Sono molto felice per Fedez che ha portato a casa un’ottima partecipazione alla kermesse sia per la canzone in gara sia per il brano la sera delle cover: è tornata ad essere per me il Fedez del 2014 di Pop-Hoolista.
La vittoria di Olly, sera dopo sera, l’ho vista arrivare. La canzone perfetta, lui perfetto cresciuto umanamente e artisticamente, ha spaccato l’Ariston. Sul brano ammetto “c’è un filo rosso che lo unisce” a un altro ovvero “Balorda nostalgia” mi ricorda molto “Filo rosso” di Alfa che in rotazione in radio da qualche settimana. Questa mattina, in conferenza stampa all’Ariston, Olly non ha confermato la sua partecipazione all’Eurovision e ha chiesto un po’ di tempo per pensarci. Il vicedirettore di Rai 1 con delega su intrattenimento ed eventi Claudio Fasulo ha detto che avrà tempo una settimana per dare una risposta.
Come il pubblico dell’Ariston ammetto anche io sono rimasta colpita dalla non presenza di Giorgia e Achille Lauro in top 5. La cantante romana quest’anno, a 30 anni dalla vittoria “Come saprei” e a 24 anni dal secondo posto di “Di sole e di azzurro”, ha presentato un brano che era perfetto per la kermesse sanremese e rimane per me la vincitrice morale del festival.
Le altre posizioni della classifica devo dire rispecchiano il mio sentire rispetto a queste canzoni di Sanremo 2025. Le mie incognite musicali rimangono però per ora Irama, Clara, Bresh e Sarah Toscano. Irama perché sta veramente abusando a mio avviso dell’autotune quando la voce c’era e credo ci sia ancora, Clara perché ha una bella voce per carità ma il brano sembrava una continuazione di quello dello scorso anno, Sarah Toscano è giovanissima e ancora tempo per trovare la sua personale dimensione musicale e Bresh non so la canzone non mi ha scatenato né sentimenti negativi né sentimenti positivi.
Il ritorno di Carlo Conti

“Dritti alla meta e conquista la preda” è la citazione perfetta per questo ritorno al Festival di Sanremo di Carlo Conti. Se l’obiettivo per la Rai era anche far dimenticare i successi dei cinque anni di Amadeus ha puntato sul cavallo vincente visti gli ascolti e i record registrati di Sanremo 2025.
Forse è stato un festival “anestetizzato”, privo di particolari guizzi nel corso delle serate se non per la presenza in co conduzione di Katia Follesa e Geppi Cucciari. Carlo Conti ha condotto la maratona della canzone italiana in maniera chirurgica, probabilmente in maniera meno emotivo/emozionale e un po’ meno gigiona. Ho rivisto sul quel palco uno stile ben preciso: quello baudiano.